L'incredibile storia

Blog di Daniele Naselli

  • Scarica l’ebook gratuito Alcune distrazioni
  • Toponomastica di Pieve Ligure
  • I miei libri
    • L’incredibile storia di Marrazzo che non credeva ai fantasmi
    • Frammenti di razionale confusione
    • C’era una volta Lorenzo
    • Mondo piccolo
    • Scarica l’ebook gratuito Alcune distrazioni
    • La mia incredibile storia
      • Daniele Enne
      • Lorenzo
      • Frammenti
      • Marrazzo
  • I miei racconti
    • Scarica l’Ebook gratuito con tutti i racconti – Alcune distrazioni
    • Vicoli
    • Alcune distrazioni
    • Il Pizzaiolo
    • La ragazza della cisterna di Ponte Vecchio
    • Storie di treni, di stazioni e di esplosioni
    • Il racconto di un piccolo cane
    • Dall’alba al tramonto
    • Andrà tutto bene
    • La forma dei pensieri
    • Quel bene comune chiamato strada
    • La confessione di Mario T, di professione editore (o presunto tale)
    • Favole
    • La favola del castello di Pieve Ligure
  • Pieve – Bogliasco – Sori
    • Toponomastica di Pieve Ligure
    • Fotografie Antiche
    • Bogliasco
    • Pieve Ligure
      • Corsi d’acqua
    • Storia
  • Bibliografia Bogliasco – Pieve Ligure – Sori
  • Quaderni di storia locale
    • Volume XVI
    • Volume XV
    • Volume XIV
    • I miei saggi nei quaderni
  • Biografie e recensioni
    • Biografia di Lucio Battisti
    • Biografia di Claudio Baglioni
    • Un libro un disco un film
    • Libri del sottobosco
      • Opera omnia
      • Recensioni Libri
Scritto il 15 Ottobre 202516 Ottobre 2025

Quaderni di storia locale del Centro Studi Storie di Jeri – Volume XVII

Scritto il 5 Ottobre 20255 Ottobre 2025

Film con scene girate a Pieve

Scritto il 28 Agosto 20252 Novembre 2025

La devozione dei pievesi di una volta

Scritto il 22 Maggio 20257 Giugno 2025

Mondo piccolo

Scritto il 12 Aprile 202511 Ottobre 2025

Le serre di Pieve

Scritto il 22 Marzo 202526 Marzo 2025

La Madonnetta dello scalo

Scritto il 16 Marzo 202517 Marzo 2025

Località case Pastore

Scritto il 15 Febbraio 202515 Febbraio 2025

La statua che proteggeva i naviganti di Pieve

Scritto il 9 Febbraio 202510 Febbraio 2025

L’Oratorio della Confraternita di Sant’Antonio Abate di Pieve Ligure

Scritto il 24 Gennaio 202525 Gennaio 2025

Alcune distrazioni

Ultimi Articoli

Quaderni di storia locale del Centro Studi Storie di Jeri – Volume XVII

Scritto il 15 Ottobre 202516 Ottobre 2025

Film con scene girate a Pieve

Scritto il 5 Ottobre 20255 Ottobre 2025

La devozione dei pievesi di una volta

Scritto il 28 Agosto 20252 Novembre 2025

Mondo piccolo

Scritto il 22 Maggio 20257 Giugno 2025

Le serre di Pieve

Scritto il 12 Aprile 202511 Ottobre 2025

La Madonnetta dello scalo

Scritto il 22 Marzo 202526 Marzo 2025

Località case Pastore

Scritto il 16 Marzo 202517 Marzo 2025

La statua che proteggeva i naviganti di Pieve

Scritto il 15 Febbraio 202515 Febbraio 2025

L’Oratorio della Confraternita di Sant’Antonio Abate di Pieve Ligure

Scritto il 9 Febbraio 202510 Febbraio 2025

Alcune distrazioni

Scritto il 24 Gennaio 202525 Gennaio 2025

La forma dei pensieri

Scritto il 25 Novembre 20248 Dicembre 2024

La casetta nel bosco di Rue

Scritto il 18 Novembre 20244 Dicembre 2024

Luigi Dapueto e Adriana Capurro: le osterie Doe Bocche e del Riêu

Scritto il 2 Novembre 20247 Febbraio 2025

Il Palazzo Rosso di Pieve

Scritto il 27 Ottobre 20242 Novembre 2024

Quaderni di storia locale del Centro Studi Storie di Jeri – Volume XVI

Scritto il 24 Ottobre 202424 Ottobre 2024

I corsi d’acqua di Pieve Ligure

Scritto il 1 Settembre 202425 Ottobre 2025

Andrà tutto bene

Scritto il 12 Luglio 202412 Luglio 2024

Alberghi, ristoranti e osterie di Pieve

Scritto il 3 Luglio 202414 Settembre 2025

Pio Roba: il poeta maestro

Scritto il 12 Gennaio 202414 Gennaio 2024

Agostino Colletta: il poeta della cartolibreria

Scritto il 31 Dicembre 202312 Gennaio 2024

La rotonda di Pieve

Scritto il 22 Dicembre 202327 Ottobre 2024

Sori un secolo di storie

Scritto il 2 Dicembre 20232 Dicembre 2023

Quaderni di storia locale del Centro Studi Storie di Jeri – Volume XV

Scritto il 28 Novembre 202322 Ottobre 2024

Dall’alba al tramonto

Scritto il 25 Novembre 202313 Dicembre 2023

La favola del castello di Pieve Ligure

Scritto il 30 Settembre 202325 Ottobre 2025

Uno spunto per una bella passeggiata: Case Campi

Scritto il 24 Settembre 20234 Dicembre 2024

L’incipit di C’era una volta Lorenzo

Scritto il 9 Aprile 20239 Aprile 2023

Segnalazioni al comune di Pieve

Scritto il 4 Aprile 202326 Aprile 2023

La scuola elementare di Pieve Ligure

Scritto il 1 Aprile 202325 Marzo 2025

Quaderni di storia locale del Centro Studi Storie di Jeri – Volume XIV

Scritto il 26 Marzo 20237 Aprile 2023

Le ricette della cuoca del castello

Scritto il 18 Febbraio 202318 Febbraio 2023

I bambini ospitati nel parco del castello Cirla

Scritto il 12 Febbraio 202318 Febbraio 2023

La coppia che ha sfidato l’occupazione tedesca del castello

Scritto il 26 Gennaio 202312 Febbraio 2023
Annie Imperatori: la regina del Castello Cirla di Pieve Ligure

La regina del castello di Pieve

Scritto il 22 Gennaio 20231 Dicembre 2023

Due quesiti e un’ipotesi su Corsanego a Pieve di Sori

Scritto il 28 Dicembre 20226 Gennaio 2024

La vicinale del Pian, atto secondo

Scritto il 9 Dicembre 202231 Dicembre 2022

La mia breve esperienza con gli audiolibri

Scritto il 9 Dicembre 20229 Dicembre 2022

I giudizi di IoS

Scritto il 23 Novembre 2022

C’era una volta Lorenzo

Scritto il 13 Novembre 202225 Ottobre 2025

Una passeggiata tra le ville storiche di Pieve bassa

Scritto il 3 Ottobre 202211 Ottobre 2025

Adesso giochiamo di Massimo Fusai

Scritto il 25 Settembre 202225 Settembre 2022

Storie di treni, di stazioni e di esplosioni

Scritto il 10 Settembre 2022

Il racconto di un piccolo cane

Scritto il 20 Luglio 202220 Luglio 2022

Aggiornamenti estivi

Scritto il 20 Giugno 2022

Marrazzo e il diabete infantile

Scritto il 8 Giugno 20228 Giugno 2022

Bogliasco, Pieve e Sori viste dall’aereo

Scritto il 7 Giugno 20227 Giugno 2022

I custodi del parco Ceriana

Scritto il 29 Maggio 202222 Marzo 2025

Francis Carl Fuerst

Scritto il 22 Maggio 20222 Dicembre 2023

Pievesi da non dimenticare: la storia di Genia

Scritto il 4 Maggio 202214 Settembre 2025

Marrazzo e Genova

Scritto il 15 Aprile 202215 Aprile 2022

Quando Pieve è stata un set cinematografico

Scritto il 2 Aprile 202226 Gennaio 2023

Maria Elisa Aloisi: opera omnia

Scritto il 26 Marzo 202220 Giugno 2022

Una giornata estiva a Pieve nei favolosi anni ’50

Scritto il 14 Marzo 202229 Maggio 2022

Il Pizzaiolo

Scritto il 18 Febbraio 202219 Febbraio 2022

Cartoline di Bogliasco

Scritto il 10 Febbraio 20225 Giugno 2024

Cartoline di Sori

Scritto il 30 Gennaio 20222 Giugno 2024

Cartoline di Pieve Ligure

Scritto il 23 Gennaio 202223 Ottobre 2024

Chiara Forlani: opera omnia

Scritto il 22 Gennaio 20226 Aprile 2023

Gli antichi frantoi di Pieve

Scritto il 16 Gennaio 202214 Settembre 2025

E Biteghe de’ na votta (quando Pieve Bassa era un fiorire di negozi)

Scritto il 7 Gennaio 202219 Settembre 2025

Un giorno di festa alla rotonda di Martin

Scritto il 1 Gennaio 202229 Maggio 2022

La colonna sonora di Frammenti di razionale confusione

Scritto il 31 Dicembre 2021

Marrazzo e Rapallo (La buca 12)

Scritto il 30 Dicembre 202131 Dicembre 2021

Bragale (Bragâ) e Costigliolo (Costiggêu)

Scritto il 26 Dicembre 202119 Aprile 2025

Marrazzo a Massasco (Casarza Ligure)

Scritto il 23 Dicembre 202131 Dicembre 2021

I luoghi magici che hanno ispirato la storia di Marrazzo

Scritto il 21 Dicembre 202131 Dicembre 2021

Corde, delitti e altri misteri

Scritto il 19 Dicembre 202126 Marzo 2022

Rio Scarpe

Scritto il 12 Dicembre 202118 Novembre 2024

Il castello di Pieve Ligure

Scritto il 1 Dicembre 20212 Gennaio 2024

La casa abbandonata nel bosco tra Pieve e Teriasca

Scritto il 28 Novembre 202118 Novembre 2024

Un libro, un disco, un film: 1979

Scritto il 26 Ottobre 20213 Novembre 2021

Simone Censi: opera omnia

Scritto il 16 Ottobre 202120 Giugno 2022

Un libro, un disco, un film: 1978

Scritto il 9 Ottobre 202124 Ottobre 2021

Un libro, un disco, un film: 1977

Scritto il 25 Settembre 202126 Settembre 2021

Maria Fazio: opera omnia

Scritto il 31 Luglio 202126 Marzo 2022

Sarah Savioli: opera omnia

Scritto il 18 Luglio 20216 Aprile 2023

Corsi d’acqua di Pieve Ligure – Terza parte

Scritto il 12 Luglio 20216 Gennaio 2024

Corsi d’acqua di Pieve Ligure – Seconda parte

Scritto il 4 Luglio 202126 Maggio 2024
Corsi d'acqua di Pieve Ligure

Corsi d’acqua di Pieve Ligure – Prima parte

Scritto il 12 Giugno 202128 Febbraio 2024

Silvana Roselli: opera omnia

Scritto il 30 Maggio 202130 Dicembre 2021

La strada vicinale della Pinea

Scritto il 9 Maggio 202118 Novembre 2024

La strada vicinale del Pian

Scritto il 2 Maggio 202118 Novembre 2024

Nomi storici delle località di Pieve Ligure – Terza parte: Pieve Alta

Scritto il 9 Aprile 20219 Maggio 2024

Nomi storici delle località di Pieve Ligure – Seconda parte: verso Sori

Scritto il 28 Marzo 202129 Agosto 2021

Nomi storici delle località di Pieve Ligure – Prima parte: Pieve Bassa

Scritto il 20 Marzo 202129 Agosto 2021

Pseudo-Intervista all’autore dei miei libri

Scritto il 23 Gennaio 20213 Aprile 2021

Nomi storici delle zone di Bogliasco

Scritto il 2 Gennaio 202129 Agosto 2021

Piccolo contributo alla Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Scritto il 25 Novembre 202030 Dicembre 2021

Frammenti di razionale confusione

Scritto il 18 Luglio 202021 Maggio 2022

L’incredibile storia di Marrazzo che non credeva ai fantasmi

Scritto il 22 Aprile 202021 Marzo 2023

La musica dell’incredibile storia di Marrazzo

Scritto il 10 Luglio 201931 Dicembre 2021

I luoghi di Marrazzo e le librerie

Scritto il 7 Luglio 201915 Aprile 2022

Salita San Michele

Scritto il 2 Novembre 2025

Pieve di San Michele

Scritto il 1 Novembre 20251 Novembre 2025

Via privata Alfonso Mezzano

Scritto il 1 Novembre 2025

Cian di Meiri

Scritto il 1 Novembre 20251 Novembre 2025
Pubblicato inLibro, Recensione, Storia, Territorio

Quaderni di storia locale del Centro Studi Storie di Jeri – Volume XVII

lincredibilestoria Scritto il 15 Ottobre 202516 Ottobre 2025
Sabato 11 ottobre 2025, presso il circolo parrocchiale Michele Massone di Pieve Ligure, si è tenuta la presentazione del diciassettesimo volume dei quaderni di storia locale. La spiegazione dei vari testi è stata affidata alla dottoressa Giustina Olgiati, funzionario dell’Archivio di Stato, preceduta…
Pubblicato inFilm, Storia, Territorio

Film con scene girate a Pieve

lincredibilestoria Scritto il 5 Ottobre 20255 Ottobre 2025
Venerdì sera sono andato al Teatro Sociale di Camogli con Bea e abbiamo assistito alla…
Pubblicato inLibro, Storia, Territorio

La devozione dei pievesi di una volta

lincredibilestoria Scritto il 28 Agosto 20252 Novembre 2025
L’idea di questa pagina non è proprio farina del mio sacco. O meglio, penso che…
Pubblicato inLibro

Mondo piccolo

lincredibilestoria Scritto il 22 Maggio 20257 Giugno 2025
Così si conclude qualcosa che ho iniziato tantissimi anni fa: con tre racconti lunghi o,…
Pubblicato inLibro, Storia, Territorio

Le serre di Pieve

lincredibilestoria Scritto il 12 Aprile 202511 Ottobre 2025
Questa pagina nasce da una specifica richiesta, ma non solo. Anche da un bisogno personale.…
Pubblicato inStoria, Territorio

La Madonnetta dello scalo

lincredibilestoria Scritto il 22 Marzo 202526 Marzo 2025
Dopo un po’ di ricerche sono finalmente riuscito a risalire alla storia della Madonnetta dello scalo Demola. Prima di parlarne vale la pena spendere un paio di parole sul posto in cui si trova. Detto in genovese o scâ Demola,…
Pubblicato inStoria, Territorio

Località case Pastore

lincredibilestoria Scritto il 16 Marzo 202517 Marzo 2025
Il tema di oggi mi è molto caro perché fino a tre anni fa abitavo…
Pubblicato inStoria, Territorio

La statua che proteggeva i naviganti di Pieve

lincredibilestoria Scritto il 15 Febbraio 202515 Febbraio 2025
Ciao a tutti, oggi ho intenzione di raccontarvi una storia affascinante e singolare. La storia…
Pubblicato inStoria, Territorio

L’Oratorio della Confraternita di Sant’Antonio Abate di Pieve Ligure

lincredibilestoria Scritto il 9 Febbraio 202510 Febbraio 2025
Oggi a Pieve si è festeggiata la 66a Sagra della Mimosa, dopo una bella Settimana in…
Pubblicato inLibro

Alcune distrazioni

lincredibilestoria Scritto il 24 Gennaio 202525 Gennaio 2025
Ho riunito tutti i miei raccontini (più o meno pubblicati) in un EPUB senza grandi…
Pubblicato inRacconto

La forma dei pensieri

lincredibilestoria Scritto il 25 Novembre 20248 Dicembre 2024
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne La ragazza della cisterna di Ponte Vecchio Il mio nome non è importante, ma se volete potete chiamarmi Corda. Vi sto scrivendo perché sono passati quattro giorni da…
Pubblicato inTerritorio

La casetta nel bosco di Rue

lincredibilestoria Scritto il 18 Novembre 20244 Dicembre 2024
Uno spunto per una piacevole passeggiate nel bosco di Pieve
Pubblicato inStoria, Territorio

Luigi Dapueto e Adriana Capurro: le osterie Doe Bocche e del Riêu

lincredibilestoria Scritto il 2 Novembre 20247 Febbraio 2025
Luigi Dapueto e Adriana Capurro: le osterie Doe Bocche e del Riêu
Pubblicato inStoria, Territorio

Il Palazzo Rosso di Pieve

lincredibilestoria Scritto il 27 Ottobre 20242 Novembre 2024
Palazzo Rosso di Pieve
Pubblicato inLibro, Recensione, Storia, Territorio

Quaderni di storia locale del Centro Studi Storie di Jeri – Volume XVI

lincredibilestoria Scritto il 24 Ottobre 202424 Ottobre 2024
Breve scheda sul sedicesimo volume dei Quaderni di storia locale del Centro Studi Storie di…
Pubblicato inStoria, Territorio

I corsi d’acqua di Pieve Ligure

lincredibilestoria Scritto il 1 Settembre 202425 Ottobre 2025
La toponomastica ufficiale di Pieve Ligure, ossia la nomenclatura utilizzata nelle mappe, parla di torrenti, fossi e rii. Un torrente è un corso d’acqua caratterizzato dall’estrema variabilità del suo deflusso; quindi, non è la lunghezza o la dimensione a differenziarlo…
Pubblicato inRacconto

Andrà tutto bene

lincredibilestoria Scritto il 12 Luglio 202412 Luglio 2024
Il 1 luglio 2024 a Trecastagni in provincia di Catania il mio Andrà tutto bene…
Pubblicato inStoria, Territorio

Alberghi, ristoranti e osterie di Pieve

lincredibilestoria Scritto il 3 Luglio 202414 Settembre 2025
Alberghi, ristoranti e osterie di Pieve Ligure
Pubblicato inLibro, Storia, Territorio

Pio Roba: il poeta maestro

lincredibilestoria Scritto il 12 Gennaio 202414 Gennaio 2024
Poesie di Pio Roba
Pubblicato inLibro, Storia, Territorio

Agostino Colletta: il poeta della cartolibreria

lincredibilestoria Scritto il 31 Dicembre 202312 Gennaio 2024
Poesie di Agostino Colletta
Pubblicato inStoria, Territorio

La rotonda di Pieve

lincredibilestoria Scritto il 22 Dicembre 202327 Ottobre 2024
La rotonda di Pieve: il parco della Rimembranza ovvero il poggio Diaz
Pubblicato inLibro, Recensione, Storia, Territorio

Sori un secolo di storie

lincredibilestoria Scritto il 2 Dicembre 20232 Dicembre 2023
Sori un secolo di storie: un libro che chiunque abbia a cuore Sori dovrebbe avere…
Pubblicato inLibro, Recensione, Storia, Territorio

Quaderni di storia locale del Centro Studi Storie di Jeri – Volume XV

lincredibilestoria Scritto il 28 Novembre 202322 Ottobre 2024
Breve scheda sul quindicesimo volume dei Quaderni di storia locale del Centro Studi Storie di…
Pubblicato inRacconto

Dall’alba al tramonto

lincredibilestoria Scritto il 25 Novembre 202313 Dicembre 2023
La giuria del Premio Letterario Internazionale Casinò di Sanremo Antonio Semeria ha scelto il mio…
Pubblicato inRacconto, Storia, Territorio

La favola del castello di Pieve Ligure

lincredibilestoria Scritto il 30 Settembre 202325 Ottobre 2025
La favola del castello di Pieve Ligure
Pubblicato inTerritorio

Uno spunto per una bella passeggiata: Case Campi

lincredibilestoria Scritto il 24 Settembre 20234 Dicembre 2024
Uno spunto per una bella passeggiata domenicale
Pubblicato inBlog, Racconto

L’incipit di C’era una volta Lorenzo

lincredibilestoria Scritto il 9 Aprile 20239 Aprile 2023
L'incipit di C'era una volta Lorenzo
Pubblicato inTerritorio

Segnalazioni al comune di Pieve

lincredibilestoria Scritto il 4 Aprile 202326 Aprile 2023
Segnalazione nel sito del Comune di Pieve
Pubblicato inStoria, Territorio

La scuola elementare di Pieve Ligure

lincredibilestoria Scritto il 1 Aprile 202325 Marzo 2025
La scuola elementare Eugenia Gonzales di Pieve Ligure
Pubblicato inLibro, Recensione, Storia, Territorio

Quaderni di storia locale del Centro Studi Storie di Jeri – Volume XIV

lincredibilestoria Scritto il 26 Marzo 20237 Aprile 2023
Recensione al quattordicesimo volume dei Quaderni di storia locale del Centro Studi Storie di Jeri
Pubblicato inStoria, Territorio

Le ricette della cuoca del castello

lincredibilestoria Scritto il 18 Febbraio 202318 Febbraio 2023
Le ricette della figlia dei custodi del castello
Pubblicato inStoria, Territorio

I bambini ospitati nel parco del castello Cirla

lincredibilestoria Scritto il 12 Febbraio 202318 Febbraio 2023
I bambini ospitati nel parco del castello Cirla
Pubblicato inStoria, Territorio

La coppia che ha sfidato l’occupazione tedesca del castello

lincredibilestoria Scritto il 26 Gennaio 202312 Febbraio 2023
La storia di Alessandro Cirla e Innocenza Monaco, che hanno sfidato l'occupazione tedesca del castello…
Annie Imperatori: la regina del Castello Cirla di Pieve Ligure
Pubblicato inStoria, Territorio

La regina del castello di Pieve

lincredibilestoria Scritto il 22 Gennaio 20231 Dicembre 2023
La storia di come è nato il castello Cirla raccontata da Annie, l'ultimo componente della…
Pubblicato inStoria, Territorio

Due quesiti e un’ipotesi su Corsanego a Pieve di Sori

lincredibilestoria Scritto il 28 Dicembre 20226 Gennaio 2024
Due quesiti e un'ipotesi su Corsanego a Pieve di Sori
Pubblicato inTerritorio

La vicinale del Pian, atto secondo

lincredibilestoria Scritto il 9 Dicembre 202231 Dicembre 2022
A più di un anno di distanza dalla mia avventura nel discendere l'antica vicinale del Pian torno per vedere com'è la situazione attuale.
Pubblicato inBlog, Recensione

La mia breve esperienza con gli audiolibri

lincredibilestoria Scritto il 9 Dicembre 20229 Dicembre 2022
La mia breve esperienza con gli audiolibri
Pubblicato inBlog, Recensione

I giudizi di IoS

lincredibilestoria Scritto il 23 Novembre 2022
I giudizi del torneo letterario IoScrittore ai miei libri
Pubblicato inBlog

C’era una volta Lorenzo

lincredibilestoria Scritto il 13 Novembre 202225 Ottobre 2025
Ho pensato di tenere traccia di quello che sto vivendo nell'attesa della pubblicazione del nuovo…
Pubblicato inStoria, Territorio

Una passeggiata tra le ville storiche di Pieve bassa

lincredibilestoria Scritto il 3 Ottobre 202211 Ottobre 2025
Le ville storiche di Pieve Ligure
Pubblicato inLibro, Recensione

Adesso giochiamo di Massimo Fusai

lincredibilestoria Scritto il 25 Settembre 202225 Settembre 2022
Adesso giochiamo di Massimo Fusai
Pubblicato inRacconto

Storie di treni, di stazioni e di esplosioni

lincredibilestoria Scritto il 10 Settembre 2022
Un altro racconto del passato. O meglio, due racconti riuniti in uno
Pubblicato inRacconto

Il racconto di un piccolo cane

lincredibilestoria Scritto il 20 Luglio 202220 Luglio 2022
Ci tenevo a condividere con voi un racconto a cui sono molto legato scritto nel…
Pubblicato inBlog, Libro, Recensione

Aggiornamenti estivi

lincredibilestoria Scritto il 20 Giugno 2022
Aggiornamenti estivi
Pubblicato inBlog

Marrazzo e il diabete infantile

lincredibilestoria Scritto il 8 Giugno 20228 Giugno 2022
A tre anni dall'uscita del libro torno a parlare di Marrazzo, e lo faccio affrontando…
Pubblicato inStoria, Territorio

Bogliasco, Pieve e Sori viste dall’aereo

lincredibilestoria Scritto il 7 Giugno 20227 Giugno 2022
Il post di oggi deve tutto a un’intuizione geniale. Non mia, ovviamente. In genere detesto l’utilizzo del termine geniale, proprio o improprio che sia. In questo caso, però, è più che calzante. L’intuizione in questione è di un mio vecchio…
Pubblicato inStoria, Territorio

I custodi del parco Ceriana

lincredibilestoria Scritto il 29 Maggio 202222 Marzo 2025
La storia di Anna, la figlia del custode del parco Ceriana
Pubblicato inLibro, Recensione, Storia, Territorio

Francis Carl Fuerst

lincredibilestoria Scritto il 22 Maggio 20222 Dicembre 2023
Pagina dedicata al libro Francis Carl Fuerst
Pubblicato inStoria, Territorio

Pievesi da non dimenticare: la storia di Genia

lincredibilestoria Scritto il 4 Maggio 202214 Settembre 2025
Negli anni ’90 del secolo scorso, per tre o quattro estati di seguito, mi sono…
Pubblicato inBlog

Marrazzo e Genova

lincredibilestoria Scritto il 15 Aprile 202215 Aprile 2022
Marrazzo a Genova
Pubblicato inFilm, Musica, Storia, Territorio

Quando Pieve è stata un set cinematografico

lincredibilestoria Scritto il 2 Aprile 202226 Gennaio 2023
Di quando Pieve Ligure ha fatto da set cinematografico per il film del 1943 di Alfredo Guarini Senza una donna.
Pubblicato inLibro, Opera omnia, Recensione

Maria Elisa Aloisi: opera omnia

lincredibilestoria Scritto il 26 Marzo 202220 Giugno 2022
Maria Elisa Aloisi: opera omnia
Pubblicato inStoria, Territorio

Una giornata estiva a Pieve nei favolosi anni ’50

lincredibilestoria Scritto il 14 Marzo 202229 Maggio 2022
Una giornata estiva a Pieve nei favolosi anni '50: il racconto di Giovanni Mantica
Pubblicato inRacconto

Il Pizzaiolo

lincredibilestoria Scritto il 18 Febbraio 202219 Febbraio 2022
Le avventure de Il Pizzaiolo, futuro Presidente del Consiglio
Pubblicato inStoria, Territorio

Cartoline di Bogliasco

lincredibilestoria Scritto il 10 Febbraio 20225 Giugno 2024
Cartoline di Bogliasco
Pubblicato inStoria, Territorio

Cartoline di Sori

lincredibilestoria Scritto il 30 Gennaio 20222 Giugno 2024
Cartoline di Sori
Pubblicato inStoria, Territorio

Cartoline di Pieve Ligure

lincredibilestoria Scritto il 23 Gennaio 202223 Ottobre 2024
Cartoline di Pieve Ligure
Pubblicato inLibro, Opera omnia, Recensione

Chiara Forlani: opera omnia

lincredibilestoria Scritto il 22 Gennaio 20226 Aprile 2023
L'opera omnia di Chiara Forlani
Pubblicato inStoria, Territorio

Gli antichi frantoi di Pieve

lincredibilestoria Scritto il 16 Gennaio 202214 Settembre 2025
Gli antichi frantoi di Pieve Ligure
Pubblicato inStoria, Territorio

E Biteghe de’ na votta (quando Pieve Bassa era un fiorire di negozi)

lincredibilestoria Scritto il 7 Gennaio 202219 Settembre 2025
Quando Pieve Bassa era un fiorire di negozi
Pubblicato inStoria, Territorio

Un giorno di festa alla rotonda di Martin

lincredibilestoria Scritto il 1 Gennaio 202229 Maggio 2022
Un giorno di festa nel 1957 alla rotonda di Martin
Pubblicato inBlog

La colonna sonora di Frammenti di razionale confusione

lincredibilestoria Scritto il 31 Dicembre 2021
La colonna sonora di Frammenti di razionale confusione
Pubblicato inBlog

Marrazzo e Rapallo (La buca 12)

lincredibilestoria Scritto il 30 Dicembre 202131 Dicembre 2021
Ancora Rapallo, ancora Marrazzo: questa volta al Circolo Golf e Tennis
Pubblicato inTerritorio

Bragale (Bragâ) e Costigliolo (Costiggêu)

lincredibilestoria Scritto il 26 Dicembre 202119 Aprile 2025
Costigliolo, in dialetto Costiggêu, è la località di Pieve Ligure che si sviluppa intorno a via Besso,…
Pubblicato inBlog

Marrazzo a Massasco (Casarza Ligure)

lincredibilestoria Scritto il 23 Dicembre 202131 Dicembre 2021
Massasco (Casarza Ligure): in questo suggestivo angolo della Liguria il buon Marrazzo si improvvisa Lupin
Pubblicato inBlog

I luoghi magici che hanno ispirato la storia di Marrazzo

lincredibilestoria Scritto il 21 Dicembre 202131 Dicembre 2021
Vorrei pian piano ringraziare così i luoghi magici che hanno ispirato la storia di Marrazzo. Comincio con Rapallo, la ridente cittadina ligure dove il nostro eroe indossa ogni giorno il costume da impiegato.
Pubblicato inLibro, Recensione

Corde, delitti e altri misteri

lincredibilestoria Scritto il 19 Dicembre 202126 Marzo 2022
Corde, delitti e altri misteri, la nuova raccolta di racconti del Cazzeggio Solidale.
Pubblicato inTerritorio

Rio Scarpe

lincredibilestoria Scritto il 12 Dicembre 202118 Novembre 2024
Rio Scarpe
Pubblicato inStoria, Territorio

Il castello di Pieve Ligure

lincredibilestoria Scritto il 1 Dicembre 20212 Gennaio 2024
Il castello di Pieve Ligure
Pubblicato inTerritorio

La casa abbandonata nel bosco tra Pieve e Teriasca

lincredibilestoria Scritto il 28 Novembre 202118 Novembre 2024
La casa abbandonata tra Pieve e Teriasca
Pubblicato inUn libro, un disco, un film

Un libro, un disco, un film: 1979

lincredibilestoria Scritto il 26 Ottobre 20213 Novembre 2021
Un libro, un disco, un film: 1979
Pubblicato inLibro, Opera omnia, Recensione

Simone Censi: opera omnia

lincredibilestoria Scritto il 16 Ottobre 202120 Giugno 2022
L'opera omnia di Simone Censi
Pubblicato inUn libro, un disco, un film

Un libro, un disco, un film: 1978

lincredibilestoria Scritto il 9 Ottobre 202124 Ottobre 2021
Un libro, un disco, un film: 1978
Pubblicato inUn libro, un disco, un film

Un libro, un disco, un film: 1977

lincredibilestoria Scritto il 25 Settembre 202126 Settembre 2021
Un libro, un disco, un film: 1977
Pubblicato inLibro, Opera omnia, Recensione

Maria Fazio: opera omnia

lincredibilestoria Scritto il 31 Luglio 202126 Marzo 2022
L'opera omnia di Maria Fazio
Pubblicato inLibro, Opera omnia, Recensione

Sarah Savioli: opera omnia

lincredibilestoria Scritto il 18 Luglio 20216 Aprile 2023
Opera omnia di Sarah Savioli
Pubblicato inTerritorio

Corsi d’acqua di Pieve Ligure – Terza parte

lincredibilestoria Scritto il 12 Luglio 20216 Gennaio 2024
Corsi d'acqua di Pieve Ligure: terza parte Fosso Ponte Legno Rio Demola Rio Chiappe Rio…
Pubblicato inTerritorio

Corsi d’acqua di Pieve Ligure – Seconda parte

lincredibilestoria Scritto il 4 Luglio 202126 Maggio 2024
Corsi d'acqua di Pieve Ligure: seconda parte Fosso Sapelo Rio Besso Fosso Terrile
Corsi d'acqua di Pieve Ligure
Pubblicato inTerritorio

Corsi d’acqua di Pieve Ligure – Prima parte

lincredibilestoria Scritto il 12 Giugno 202128 Febbraio 2024
Corsi d'acqua di Pieve Ligure: prima parte Fosso del Camposanto Fosso di San Gaetano
Pubblicato inLibro, Opera omnia, Recensione

Silvana Roselli: opera omnia

lincredibilestoria Scritto il 30 Maggio 202130 Dicembre 2021
L'opera omnia di Silvana Roselli
Pubblicato inTerritorio

La strada vicinale della Pinea

lincredibilestoria Scritto il 9 Maggio 202118 Novembre 2024
La strada vicinale della Pinea
Pubblicato inTerritorio

La strada vicinale del Pian

lincredibilestoria Scritto il 2 Maggio 202118 Novembre 2024
Dopo il lavoro sui nomi storici delle zone di Pieve Ligure vorrei approfondire la mia…
Pubblicato inStoria, Territorio

Nomi storici delle località di Pieve Ligure – Terza parte: Pieve Alta

lincredibilestoria Scritto il 9 Aprile 20219 Maggio 2024
Nomi storici delle località di Pieve Ligure - Terza parte: Pieve Alta
Pubblicato inStoria, Territorio

Nomi storici delle località di Pieve Ligure – Seconda parte: verso Sori

lincredibilestoria Scritto il 28 Marzo 202129 Agosto 2021
Nomi storici delle località di Pieve Ligure - Seconda parte: Pieve Bassa, verso levante
Pubblicato inStoria, Territorio

Nomi storici delle località di Pieve Ligure – Prima parte: Pieve Bassa

lincredibilestoria Scritto il 20 Marzo 202129 Agosto 2021
Nomi storici delle zone di Pieve Ligure - Parte prima: Pieve Bassa
Pubblicato inIntervista, Libro

Pseudo-Intervista all’autore dei miei libri

lincredibilestoria Scritto il 23 Gennaio 20213 Aprile 2021
Pseudo intervista all'autore dei miei libri
Pubblicato inStoria, Territorio

Nomi storici delle zone di Bogliasco

lincredibilestoria Scritto il 2 Gennaio 202129 Agosto 2021
Nomi storici delle zone di Bogliasco
Pubblicato inBlog

Piccolo contributo alla Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

lincredibilestoria Scritto il 25 Novembre 202030 Dicembre 2021
Piccolo contributo alla Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, tratto da Frammenti di razionale…
Pubblicato inLibro, Recensione

Frammenti di razionale confusione

lincredibilestoria Scritto il 18 Luglio 202021 Maggio 2022
Frammenti di razionale confusione, Daniele Naselli, Settembre 2019, New-Book edizioni
Pubblicato inLibro, Recensione

L’incredibile storia di Marrazzo che non credeva ai fantasmi

lincredibilestoria Scritto il 22 Aprile 202021 Marzo 2023
Presentazione del libro L'incredibile storia di Marrazzo che non credeva ai fantasmi
Pubblicato inBlog

La musica dell’incredibile storia di Marrazzo

lincredibilestoria Scritto il 10 Luglio 201931 Dicembre 2021
Un vecchio giradischi riproduceva in continuazione il lato b di un 33 giri che in copertina aveva un Battisti grassoccio che correva dentro a una pozzanghera in mezzo a un bosco C’è una porta che divide via Prè da Via…
Pubblicato inBlog

I luoghi di Marrazzo e le librerie

lincredibilestoria Scritto il 7 Luglio 201915 Aprile 2022
Qualche metro più avanti c’è un punto che gli fa mancare il fiato ogni volta…
Pubblicato inToponomastica Pieve Ligure

Salita San Michele

lincredibilestoria Scritto il 2 Novembre 2025
da via Roma a piazza San Michele È la scalinata lunga circa 100 metri che…
Pubblicato inToponomastica Pieve Ligure

Pieve di San Michele

lincredibilestoria Scritto il 1 Novembre 20251 Novembre 2025
È così chiamato in numerose mappe settecentesche il borgo oggi individuabile come Pieve alta. Va…
Pubblicato inToponomastica Pieve Ligure

Via privata Alfonso Mezzano

lincredibilestoria Scritto il 1 Novembre 2025
da via Roma, numero civico 42 a via Besso, numero civico 3 Strada privata risalente…
Pubblicato inToponomastica Pieve Ligure

Cian di Meiri

lincredibilestoria Scritto il 1 Novembre 20251 Novembre 2025
Località sita sul versante nord est di Santa Croce corrispondente ai cosiddetti pianetti sotto la strada comunale Santa Croce. Il toponimo meiri deriva dal termine francese maire, che significa sindaco; secondo la tradizione, infatti, un vecchio proprietario immigrato era stato…
Pubblicato inToponomastica Pieve Ligure

Strada comunale scalinata del Megu

lincredibilestoria Scritto il 1 Novembre 2025
La scainâ do Mëgu è la parte bassa di scalinata Campetto, quella che da via…
Pubblicato inToponomastica Pieve Ligure

Via Michele Massone

lincredibilestoria Scritto il 1 Novembre 2025
già strada comunale Sapelo, da via Teriasca all’incrocio con via Consiglietto, via Pelato e via…
Pubblicato inToponomastica Pieve Ligure

Parco di palazzo Massone

lincredibilestoria Scritto il 1 Novembre 2025
Parco privato in località Corsanego, appartenuto in origine alla storica famiglia pievese Massone. Fino ai…
Pubblicato inToponomastica Pieve Ligure

Parco di villa Marietta

lincredibilestoria Scritto il 1 Novembre 20251 Novembre 2025
Ampio parco con accesso carrabile presso via Demola e sbocco sul mare sottostante. La strada…
Pubblicato inToponomastica Pieve Ligure

Piazza Marinai d’Italia

lincredibilestoria Scritto il 1 Novembre 2025
Piccola piazza con monumento dedicato ai caduti del mare e lapide commemorativa a ricordo dei combattimenti del 26 aprile 1945, sita a lato di via XXV Aprile di fronte alla Stazione ferroviaria. Lapide a ricordo del 26 aprile 1945 (prima…
Pubblicato inToponomastica Pieve Ligure

Strade del Maggiolo

lincredibilestoria Scritto il 1 Novembre 2025
L’intero percorso delle due strade del Maggiolo collega le località Chiappe e Rue. Il sito…
Pubblicato inToponomastica Pieve Ligure

Madonnetta di Maggiolo

lincredibilestoria Scritto il 1 Novembre 20251 Novembre 2025
Località sita a 220 metri sul livello del mare che si sviluppa in via Teriasca,…
Pubblicato inToponomastica Pieve Ligure

Casa Magâ

lincredibilestoria Scritto il 1 Novembre 20251 Novembre 2025
Zona di località Consigliere, posta al termine di via Consiglieri, prima della cisterna del Piòn.…
Pubblicato inToponomastica Pieve Ligure

Scalinata Amministratore Comunale Giorgio Madruzzo

lincredibilestoria Scritto il 1 Novembre 20251 Novembre 2025
da via Roma, numero civico 127 a via alla Chiesa, numero civico 20a Scalinata con…
Pubblicato inToponomastica Pieve Ligure

Giro della Luccia

lincredibilestoria Scritto il 1 Novembre 2025
Nome del tornante di via Roma nei pressi di via del Milite Ignoto, chiamato anche giro della bacchetta.
Pubblicato inToponomastica Pieve Ligure

San Lorenzo

lincredibilestoria Scritto il 1 Novembre 20251 Novembre 2025
Località circostante l’attuale via Michele Massone legata all’antica casa colonica chiamata villa San Lorenzo e…

Paginazione degli articoli

1 2 … 22
Pubblicità

Goodreads

Pagine

  • Alcune distrazioni
  • Bibliografia dei libri su Bogliasco – Pieve Ligure – Sori
  • Biografia di Claudio Baglioni
  • Biografia di Lucio Battisti
  • Nomi storici delle località di Bogliasco
  • Nomi storici delle località di Pieve Ligure
  • Quaderni di storia locale
  • Quel bene comune chiamato strada
  • Toponomastica di Pieve Ligure
  • CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO
  • FRANTOIO DELLA CHIESA DI SAN MICHELE
  • RE DEL BOSCO
  • PIANTE E ANIMALI
  • CASCATA DELLO SCARPE
  • ORATORIO DI SANT’ANTONIO ABATE

Categorie

Archivi

I miei ultimi articoli

  • 2 giorni fa

    Salita San Michele

  • 3 giorni fa

    Pieve di San Michele

  • 3 giorni fa

    Via privata Alfonso Mezzano

  • 3 giorni fa

    Cian di Meiri

L'incredibile storia sui Social Network

L'incredibile storia

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Scarica l’ebook gratuito Alcune distrazioni
  • Toponomastica di Pieve Ligure
  • I miei libri
    • L’incredibile storia di Marrazzo che non credeva ai fantasmi
    • Frammenti di razionale confusione
    • C’era una volta Lorenzo
    • Mondo piccolo
    • Scarica l’ebook gratuito Alcune distrazioni
    • La mia incredibile storia
      • Daniele Enne
      • Lorenzo
      • Frammenti
      • Marrazzo
  • I miei racconti
    • Scarica l’Ebook gratuito con tutti i racconti – Alcune distrazioni
    • Vicoli
    • Alcune distrazioni
    • Il Pizzaiolo
    • La ragazza della cisterna di Ponte Vecchio
    • Storie di treni, di stazioni e di esplosioni
    • Il racconto di un piccolo cane
    • Dall’alba al tramonto
    • Andrà tutto bene
    • La forma dei pensieri
    • Quel bene comune chiamato strada
    • La confessione di Mario T, di professione editore (o presunto tale)
    • Favole
    • La favola del castello di Pieve Ligure
  • Pieve – Bogliasco – Sori
    • Toponomastica di Pieve Ligure
    • Fotografie Antiche
    • Bogliasco
    • Pieve Ligure
      • Corsi d’acqua
    • Storia
  • Bibliografia Bogliasco – Pieve Ligure – Sori
  • Quaderni di storia locale
    • Volume XVI
    • Volume XV
    • Volume XIV
    • I miei saggi nei quaderni
  • Biografie e recensioni
    • Biografia di Lucio Battisti
    • Biografia di Claudio Baglioni
    • Un libro un disco un film
    • Libri del sottobosco
      • Opera omnia
      • Recensioni Libri